Apr 26 2017
Nuovo codice della strada: su Whatsapp gira l’avviso
In questi giorni sta girando l’ennesimo messaggio virale su Whatsapp. La differenza con tutte le altre volte è che stavolta non è la solita bufala.
Le norme di cui parla il messaggio entreranno in vigore a maggio 2017.
Usare il cellulare/smartphone alla guida è vietato da tempo. Adesso il divieto vale anceh se si è fermi, semafori o stop che siano. Da sottolineare, non tanto perchè non si potrà rispondere a messaggi e telefonate (incredibile, ma c’è ancora gente che lo fa!), ma soprattutto perchè tanti utilizzano il proprio dispositivo mobile come navigatore!
Quindi… munitevi di supporto per smartphone in auto e impostate la navigazione PRIMA di mettere in moto!
Ecco il testo del messaggio:
“A partire da maggio entrerà in vigore il nuovo codice della strada.
Oggi e stato approvato l’articolo più importante, ovvero: “chiunque verrà sorpreso alla guida del veicolo anche se è fermo ai semafori o agli stop con il cellulare in mano o altri apparecchi viene sanzionato con il ritiro immediato della patente per un periodo che va da 1 mese a 3 mesi e una multa che parte da 180 fino a 680 euro” a prescindere dall’utilizzo che ne stai facendo . Quindi state molto attenti nell’utilizzare il cellulare per navigare, per telefonare, per rispondere o inviare messaggi, ed organizzatevi con i viva voce”.
Mag 16 2017
Ransomware WannaCrypt: come proteggersi
Ma cos’è? Come proteggersi?
Il ransomware in questione si chiama WanaCrypt0r 2.0 (noto anche come WannaCry o WCry).
Il modus operandi del ransomware è sempre il classico: file dei computer infetti criptati e richiesta di risarcimento di 300 dollari a macchina in criptovaluta Bitcoin per riottenere accesso. Gli ultimatum sono piuttosto perentori: 3 giorni o il prezzo raddoppia, e dopo 7 giorni i file andranno persi per sempre. Il virus infetta una macchina vulnerabile in una rete e, dopo aver criptato i file, inizia a replicarsi sulla rete locale attraverso SMB.
La vulnerabilità sfruttata riguarda infatti proprio il Server SMB di Windows. Il problema, noto come MS17-010, è stato corretto da Microsoft già 2 mesi fa, ma a quanto pare molte macchine non erano ancora state aggiornate. I dettagli dell’exploit sono stati diffusi dal gruppo di hacker noto come The Shadow Brokers, nome già conosciuto in relazione alla massiccia fuga di informazioni sui tool di intrusione informatica dell’NSA.
Come scoprire se il proprio sistema è vulnerabile? Cosa fare per proteggerlo? Segue…
By Arianna Microchip • Advices & Info, Geek, News • 0 • Tags: aggiornamento, attacco, hacker, protezione, ransomware, update, virus, wannacrypt, Windows