Mag 10 2013
3.14

Nov 1 2010
Cos’è PiGreco?
…a volte sarebbe più facile dire cosa NON è!
Pi greco è definito come il rapporto fra una qualsiasi circonferenza C e il il suo diametro d=2r.
= C/d = C/2r Pi è un numero irrazionale e trascendente.
Pi Greco è una costante matematica che si scrive pi dove le lettere greche non sono disponibili.
Pi Greco è conosciuto anche come la costante di Archimede, la costante di Ludolph o numero di Ludolph. Pi Greco non è una costante fisica o naturale, ma una costante matematica definita in modo astratto, indipendente dalle misure di carattere fisico.
E’ un numero irrazionale, infatti non esistono due numeri interi che, divisi tra loro, diano Pi Greco. Inoltre, è un numero trascendente (ovvero non è un numero algebrico). Ciò significa che non ci sono polinomi con coefficienti razionali di cui Pi Greco è radice, quindi è impossibile esprimere Pi Greco usando un numero finito di interi, di frazioni e di loro radici.
Lo si ricorda per la formula del perimetro del cerchio, ma si dimenticano troppo spesso tantissime altre cose di cui Pi Greco è il perno.
Numerosissime sono le formule lo riguardano ed in vari campi. Segue…
By Arianna Microchip • PiGreco & Co • 0 • Tags: 3.14, 3.141592653, matematica, numeri, pi, Pi Greco, π
Mar 14 2015
PiDay: 3-14-15 9.26.53
Oggi è il Giorno del Pi Greco (c’è anche un sito dedicato).
Ma quello del 2015 sarà il Pi Day del secolo: infatti per l’unica volta in cento anni è possibile mettere in fila le prime 10 (dieci!) cifre che compongono il π. Ossia: 3 (marzo), 14 (giorno), 15 (anno), 9 (ore), 26 (minuti), 53 (secondi).
Il dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali dell’Università di Pisa realizza un tappeto erboso grande 11 metri a forma di Pi Greco.
Iniziative specifiche anche al liceo scientifico Siciliani di Catanzaro e al liceo Jacopone da Todi in Umbria. A Rovigo il centro storico diventa un laboratorio diffuso e alle ore 21 intervento del genetista Edoardo Boncinelli al Conservatorio su «I numeri della natura».
La Nasa ha in programma una sfida rivolta ai ragazzi per risolvere problemi simili a quelli affrontati ogni giorno nelle missioni spaziali, mentre in Italia il Politecnico di Milano ha indetto un concorso indirizzato agli studenti delle superiori.
By Arianna Microchip • PiGreco & Co • 0 • Tags: 3.14, 3.141592653, pi, Pi Greco, piday, π